Giornate dell'Architettura
La nostra redazione cerca di fornire sempre le informazioni in modo dettagliato e preciso ma può succedere che gli eventi subiscano modifiche che non riusciamo ad aggiornare in tempo reale, per questo consigliamo di verificare direttamente con l’ente organizzatore dell’evento date, orari e programmi.Lo sforzo che nei secoli ha reso accoglienti e abitabili le montagne delle Dolomiti e delle altre zone dell’Alto Adige, è sotto gli occhi di tutti ancora oggi e rivive nelle architetture e nei monumenti che si possono ammirare e che raccontano una lunga storia di sacrifici e vite vissute intensamente!
Ovunque si volga lo sguardo, dal piccolo paesino arroccato tra le montagne ai centri più grandi e popolosi a valle, si può ammirare la ricca storia culturale del Sudtirolo, le tracce di culture differenti che si sono unite e hanno creato delle vere e proprie opere d’arte.
Un viaggio che racconta come è stato costruito il paesaggio
Per permettere a visitatori e abitanti del posto di conoscere fino in fino la varietà architettonica e le bellezze dell’Alto Adige, quest’anno per la quarta volta, si tiene un evento di tre giorni, dal 17 al 19 maggio 2019, durante il quale saranno organizzati tour guidati che vi porteranno alla scoperta di circa cinquanta edifici, tra cui masi, ville, hotel e altri edifici pubblici e privati di grande interesse architettonico.
Gli appassionati di arte e architettura, potranno sfruttare questa occasione unica, per sbirciare dietro le facciate degli edifici più belli e apprendere da architetti e personale qualificato, tutte le curiosità sulla progettazione e la costruzione degli edifici stessi.
Il tema di questa edizione delle Giornate dell'architettura in Alto Adige è genius loci che si riferisce alle specifiche strutturali e alle caratteristiche di un luogo nell'architettura.
Alla scoperta della bellezza dell’Alto Adige
L’evento Giornate dell’Architettura in Alto Adige vi condurrà in un viaggio alla scoperta di tutto l’Alto Adige, tra gli itinerari proposti:
- Trasformazione nei villaggi (Val Passiria)
- Quartieri residenziali a Bressanone
- Qualcosa di nuovo sul Renon
- Dal luogo del silenzio passando da un drago addormentato fino ad un concerto in piazza
- Tradizione e tempi moderni in Val Venosta
- Il tempo nell'architettura (Castelrotto)
- Mairhof - maso ristrutturato (Parcines)
- Costruzioni che caratterizzano la Val di Funes
- Genius loci a Bolzano: tra ricucitura e disegno urbano
- Continuare a costruire ed inserire in modo sensibile nuove forme nel paesaggio (Val Sarentino)
- Feirum - maso ristrutturato (Auna di Sotto/Renon)
Le visite guidate possono essere di mezza giornata o di una giornata intera, a piedi, auto privata, pullman o in bici e i costi vanno dai 15 ai 50 euro a persona. Le visite sono a numero chiuso.
Tel.: +39 0471 302 813
E-mail: info@tagederarchitektur.it
Web: fondazione.arch.bz.it