Ampliamento della ferrovia in Alto Adige: limitazioni e chiusure
A causa di importanti lavori di ammodernamento lungo le linee ferroviarie della Val Pusteria e della Val Venosta, attualmente non è possibile viaggiare in treno senza limitazioni. Tuttavia, queste misure sono necessarie per garantire la sicurezza e l'efficienza del trasporto ferroviario e per rendere il viaggio in treno ancora più piacevole in futuro. Ecco tutte le informazioni sulle chiusure della ferrovia della Val Pusteria e della Venosta.
Cantieri previsti in Val Pusteria e Val Venosta
Ampliamento della ferrovia della Val Pusteria: chiusure fino a gennaio 2026
Per eseguire importanti lavori e costruire la variante Riggertal, il collegamento ferroviario in Val Pusteria sarà chiuso a tratti tra Fortezza e San Candido da dicembre 2024 a gennaio 2026. Durante questo periodo, verrà istituito un servizio sostitutivo con autobus.
Linea interessata I: Fortezza - Brunico
- Periodo: dal 15 dicembre 2024 al 13 dicembre 2025
- Servizio sostitutivo: Autobus (B400) tra Bressanone e Brunico ogni 30 minuti (durante il giorno) e linea regionale (401)
- Trasferimento dal treno al servizio sostitutivo solo presso la stazione di Bressanone
Tratta interessata II: Brunico - San Candido
- Periodo: dal 14 aprile al 2 giugno 2025
- Servizio sostitutivo: autobus (B500) tra Brunico e San Candido ogni 30 minuti.
Linea interessata III: Fortezza – Rio di Pusteria
- Periodo: dal 14 dicembre 2025 al 26 gennaio 2026
- Servizio sostitutivo: da definire
Aggiornamento sulla ferrovia della Val Venosta: chiusure parziali fino a marzo 2026
A causa di lavori di ammodernamento lungo l'intera linea ferroviaria, da febbraio 2025 a marzo 2026 si verificheranno chiusure parziali del servizio ferroviario tra Malles e Merano. Durante questo periodo sarà disponibile un servizio sostitutivo completo con autobus.
Tratta interessata I: Malles - Lasa
- Periodo: dal 16 febbraio al 25 ottobre 2025
Servizio sostitutivo: autobus (B250) tra Malles e Lasa ogni 30 minuti, orario modificato per le linee 271 e 272. - Sulla tratta rimanente tra Merano e Lasa, la ferrovia della Val Venosta opererà con un orario modificato durante questo periodo.
- Inoltre, nelle ore serali è prevista una chiusura con soppressione dei treni sull'intera tratta (Merano-Malles). Anche qui è previsto un servizio di autobus sostitutivo.
Linea interessata II: Merano - Malles
- Periodo: dal 26 ottobre 2025 a probabilmente fine marzo 2026
- Servizio sostitutivo: da definire
CONSIGLIO: Il biglietto del treno è sempre valido per il servizio sostitutivo ferroviario. Gli autobus sostitutivi possono essere utilizzati gratuitamente anche con l'Alto Adige Guest Pass, che potete richiedere presso molte strutture ricettive aderenti all'iniziativa.
Attenzione: Le biciclette non possono essere trasportate sugli autobus del servizio sostitutivo!
Notizie attuali
Tutte le informazioni sul traffico sono disponibili qui o sul sito www.suedtirolmobil.info.
Domande frequenti
Quando sarà chiusa la ferrovia della Val Pusteria?
Dal 15 dicembre 2024 al 26 gennaio 2026, tra Fortezza e San Candido saranno chiusi alcuni tratti della linea ferroviaria della Val Pusteria.
Quando tornerà in funzione la ferrovia della Val Venosta?
La ferrovia della Val Venosta dovrebbe tornare in funzione a fine marzo 2026, una volta terminati i lavori.
Esiste un servizio sostitutivo?
Nei casi in cui non è possibile effettuare il servizio ferroviario, per tutta la durata dei lavori è previsto un servizio sostitutivo con autobus. Questi si fermeranno alla stazione ferroviaria o alla fermata centrale degli autobus nei paesi lungo il percorso - in Val Pusteria e in Val Venosta.
Ci sono alternative?
Oltre agli autobus del servizio sostitutivo ferroviario, in Val Pusteria e in Val Venosta sono disponibili autobus regionali. Questi viaggiano sugli stessi percorsi, ma a volte effettuano fermate aggiuntive, il che significa che il viaggio è un po' più lungo.