da 80 €
Pension Sonnenhof
Atmosfera familiare | Maranza in Valle Isarco

Al Picco di Vallandro

Il picco di Vallandro è sia d’estate che d’inverno una popolare meta escursionistica. Ma il periodo migliore per scalare i 2893 m di altezza del picco è senza dubbio la primavera.

Il tour è di media difficoltà ma spesso la montagna può riservare delle sorprese.

È per questo che decidiamo di affrontare il tour al Picco di Vallandro alla fine di aprile. Si parte la mattina presto, alle 6 in punto da Brunico, dove c’è una splendida notte stellata, fino a raggiungere Prato Piazza nella Valle di Braies, naturalmente in macchina.

La neve non era tantissima ma alle 6e45 siamo partiti. Per accorciare un po’ il sentiero ci siamo tenuti a sinistra, abbiamo seguito per la cima sulla neve ghiacciata. Problemi di orientamento non ce ne sono stati, davanti a noi almeno altri 10 alpinisti salivano verso la cima. Siamo saliti a serpentina sulla neve ghiacciata. Dopo circa due ore siamo arrivati alla cima, dove abbiamo potuto bere un tè caldo e fare la prima colazione ammirando un panorama meraviglioso.

Dopo circa un’ora siamo scesi di nuovo verso Prato Piazza. Il manto nevoso era ancora abbastanza difficile ed impegnativo. All’arrivo a Prato Piazza, dopo circa 10 minuti ad aspettarci una fetta di strudel e succo di mela.

Una bella escursione, tutto sommato, visto le non ottime condizioni della neve.

Immagini

Tour di sci alpinismo Picco di Vallandro
Tour di sci alpinismo Picco di Vallandro

Da Prato Piazza a Braies al Picco di Vallandro, con vista sulle Tre Cime.

CAI Sezione di Brunico - Vittorio De Zordo
Tour di sci alpinismo Picco di Vallandro
Tour di sci alpinismo Picco di Vallandro

Tour sugli sci da sogno in Alta Pusteria a primavera

CAI Sezione di Brunico - Vittorio De Zordo

Sci alpinismo

Service