Alto Adige per tutti
"Alto Adige per tutti” si propone la missione di rendere il turismo in Alto Adige accessibile per tutti, perché tutti hanno il diritto di godere della bellezza della natura e dei panorami mozzafiato dell’Alto Adige, senza ostacoli naturali o artificiali.
Alte e maestose montagne, fantastiche viste panoramiche, lussureggianti prati fioriti, rifugi e sentieri...Gli amanti della natura avranno mille possibilità in Alto Adige.
Spesso però le famiglie che viaggiano con passeggini, persone in sedia a rotelle o persone che hanno difficoltà a muoversi in terreni accidentati, si trovano a dover rinunciare a molte di queste cose, a volte i sentieri rocciosi, le salite o le pareti di alta montagna possono diventare barriere insormontabili.
Per garantire anche alle persone che per un motivo o per l’altro hanno qualche difficoltà a muoversi in montagna, c’è un gruppo che cerca di promuovere un turismo accessibile per tutti, cercando percorsi senza barriere e con attività sportive e ricreative adatte a famiglie con bambini, anziani e persone con disabilità.
Cosa contraddistingue i sentieri per anziani in Alto Adige?
L'Alto Adige offre un ambiente ideale per escursioni spensierate, soprattutto per gli anziani. I percorsi escursionistici accuratamente progettati sono adattati alle esigenze delle persone anziane, il che significa che le escursioni per anziani in Alto Adige offrono anche l'opportunità di vivere i sentieri panoramici nel loro pieno splendore.
Escursioni senza barriere in Alto Adige: la natura è di tutti

Il biotopo Rasner Möser, il parco di Rasun di Sotto e l'area avventura acquatica Wasserwaldile sono particolarmente apprezzati dalle famiglie.
TV Antholzertal - Harald Wisthaler
Il biotopo Rasner Möser, il parco di Rasun di Sotto e l'area avventura acquatica Wasserwaldile sono particolarmente apprezzati dalle famiglie.
www.wisthaler.com - Harald Wisthaler
Il biotopo Rasner Möser, il parco di Rasun di Sotto e l'area avventura acquatica Wasserwaldile sono particolarmente apprezzati dalle famiglie.
TV Antholzertal - Manuel Schneider
Il biotopo Rasner Möser, il parco di Rasun di Sotto e l'area avventura acquatica Wasserwaldile sono particolarmente apprezzati dalle famiglie.
TV Antholzertal - Caroline Renzler
Il campanile di Curon Vecchia racconta la storia disastrosa della vecchia locailtà e è diventato l'emblema dell'area vacanze Passo Resia.
Frieder Blickle - Vinschgau Marketing
Casere, che con la chiesa del Santo Spirito è l'ultimo paese della Valle Aurina, è un ottimo punto di partenza per molte escursioni.
Tourismusverein Ahrntal - Filippo GalluzziVolete maggiori informazioni su sentieri escursionistici senza barriere in Alto Adige?
“Vivere la natura” è la nuova guida, che segue alla precedente “Heidi – Escursioni senza barriere” che raccoglie ben 45 itinerari adatti a famiglie, bambini piccoli, anziani o disabili. Gli itinerari sono descritti nel dettaglio con immagini, foto e cartina del percorso.
All’interno del libro sono stati descritti tour con pavimentazione uniforme e pendenze moderate, per di più lungo sentieri asfaltati o strade forestali nel bosco, in quanto percorsi ghiaiosi o con radici possono risultare difficoltosi per passeggini o sedie a rotelle.
Tra le escursioni possibili: il giro del Lago di Resia in Val Venosta, passeggiata alla gola di Rio Valtura, la passeggiata tra Appiano e Caldaro, al Lago Piccolo di Monticolo, il sentiero natura Zannes in Val di Funes, a Glorenza o in Val Sarentino, per citarne solo alcune.
La guida escursionistica “Vivere la natura” è in due lingue, italiano e tedesco e è opera della cooperativa sociale “indipendent L.”. La guida è consultabile online all’indirizzo: www.suedtirolfueralle.it.