Vacanze a Soprabolzano
Proprio sopra la città di Bolzano, nel comune di Renon, si trova il paese di Soprabolzano a 1.221 metri di altezza. Soprabolzano era nota come località di villeggiatura già agli inizi del 1900, forse anche perché da qui si può godere di un panorama unico, che spazia dai ghiacciai delle Alpi Centrali alle Dolomiti.

La moderna funivia del Renon vi porta rapidamente e comodamente dal centro di Bolzano a Soprabolzano sul Renon.
Tiberio Sorvillo - Sonnenplateau Ritten Konsortial GmbH
La ferrovia del Renon parte da Maria Assunta e prosegue fino a Collalbo, fermandosi a Soprabolzano e a Costalovara.
Sonnenplateau Ritten KGmbH
Vista da Soprabolzano in direzione del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.
Tourismusverein Ritten - Achim MeurerPer raggiungere Soprabolzano, oltre alla macchina, si può usare oggi anche una moderna funivia che lo collega al centro di Bolzano, il capoluogo dell’Alto Adige. Anche in passato Soprabolzano era collegato a Bolzano grazie a un trenino a cremagliera, sostituito nel 1966 dalla funivia. Solo il tratto tra Soprabolzano e Collalbo è rimasto invariato e si viaggia ancora su una linea ferroviaria a cremagliera.
Fin dal 1600 i signori di Bolzano erano soliti fare vacanza qui, ed è per questo che vi si trovano ancora oggi casa di alcune delle famiglie più in vista della città come i Menz, i Walther von Herbstenburg, i conti Toggenburg, gli Amonn o gli Hepperger.
Da non perdere
Se vi trovate a passeggiare per le vie di Soprabolzano, vi consigliamo di fermarvi qualche decina di minuti ad osservare la Chiesa del XIII secolo di San Giorgio e San Giacomo, nella cui abside si possono ammirare splendidi affreschi. Altre cose assolutamente da non perdere sono le Piramidi di Terra della Valle di Rio Rivellone e il museo delle Alpi di Costalovara che si trova nell’antico maso Plattener, vecchio di oltre 500 anni. Al suo interno si può scoprire tutto sulle Alpi e sul loro habitat naturale e si può seguire un percorso didattico dedicato ai “sensi delle api”.
Gli appassionati di escursioni troveranno di sicuro pane per i loro denti tra i sentieri della zona che si snodano tra boschi e pascoli e portano a splendidi laghetti, masi alpini e rifugi. Il vicino altopiano del Renon rappresenta un vero paradiso per gli appassionati di camminate nella natura.
Curiosità: il famoso antropologo Bronisław Malinowski si stabilì a Soprabolzano per il periodo estivo dal 1923 al 1938.