










Santuario della Madonna di Pietralba
Il santuario è aperto tutto l'anno dalle 7:30 alle 19:00. Da Monte San Pietro, Nova Ponente e Aldino, diversi sentieri portano i pellegrini fino al Santuario della Madonna di Pietralba. Particolarmente suggestivo è il sentiero che da Laives arriva al santuario di Pietralba, lungo il quale si trovano anche le stazioni della via crucis.
Oltre a centinaia di tavolette votive i pellegrini, potranno ammirare anche i meravigliosi affreschi di Joseph Adam di Mölckh e Alfons Siber. Accanto alla chiesa si trova la cappella di San Pellegrino Laziosi, il santo patrono dei malati di cancro e il santo più venerato dell'Ordine dei Servi. Per il benessere spirituale e fisico dei visitatori, a disposizione anche un ostello per pellegrini e giovani, un centro educativo e un albergo con bar, ristorante e self service.
La storia
Secondo la leggenda, nel 1553 la Vergine Maria apparve al contadino montanaro Leonhard Weissensteiner e lo curò della sua malattia. Come ringraziamento, il contadino fece erigere una piccola chiesa, la cappella originale, ancora visibile oggi nella basilica. Nel XVII secolo, attorno a questa cappella venne costruita una chiesa barocca più grande, dato che l’affluenza dei pellegrini era sempre maggiore. All'inizio del XVIII secolo, la chiesa del pellegrinaggio fu ricostruita e l'Ordine dei Servi costruì un monastero.
Papa Giovanni Paolo II ha conferito a Pietralba il titolo di Santuario nel 1985, sottolineando l'importanza del Santuario e lo visitò personalmente nel 1988.
Immagini

Maria Weißenstein a Petersberg si trova alla fine di diversi percorsi di pellegrinaggio nella valle Eggental.
Internet ConsultingChiese, Abbazie e Monasteri
Alloggi selezionati a Monte San Pietro

Cucina stellata (Gault Millau: 3 cappelli), camere e suite moderne, piscina coperta e piscina esterna riscaldata.

Piccolo ma grazioso! Qui, ogni desiderio verrà realizzato e potrete trascorrere una piacevole ed indimenticabile vacanza!

D’estate un paradiso nel verde, d’inverno direttamente sulle piste da sci – vacanze in un’atmosfera cordiale e rilassata.

- Posizione soleggiata nelle Dolomiti
- Elegante oasi di benessere
- Programma di attività giornaliero
- Pensione ¾ per farsi coccolare
- Ideale per escursioni, gite in bicicletta e vacanze invernali