Mela Alto Adige IGP
L’Alto Adige è, per i suoi 18.000 ettari di terreni coltivati, il più grande frutteto d’Europa.
L’intera valle è ricca di frutti meravigliosi: albicocche, uva, ciliegie, fragole, frutti di bosco. Il frutto più conosciuto e simbolo soprattutto della Val Venosta è la mela, che ha meritato anche il riconoscimento IGP ( indicazione geografica protetta).
Tutta l’area intorno a Bolzano, la Val Venosta, la Val d’Adige e la Valle Isarco sono caratterizzate da clima temperato e sono baciate dal sole per più di 300 giorni l’anno, questo fa di queste zone un territorio molto adatto alla coltivazione della mela e degli altri frutti che vi crescono!
Il sole, le temperature, l’aria cristallina dona ai frutti un profumo e un gusto meravigliosi!
Visitare una di queste zone in primavera si rivelerà uno spettacolo senza eguali, è infatti il periodo della fioritura e le colline e le vallate si tingono di tutte le sfumature dal bianco al rosa.
I meleti coprono davvero distese enormi, non a caso, l’Alto Adige da solo produce il 30% della produzione nazionale di mele.
Le varietà di mele che si possono trovare in Alto Adige sono molte, tutte ottime da mangiare, come:
- Jonagold: succosa, agrodolce, aromatica, rosso-gialla
- Idared: dolce e aspra, succosa, rossa
- Golden Delicious: soda, dolce-aromatica, succosa, gialla
- Gloster: succosa, aspra, sapore delicato, rosso scuro
- Fuji: croccante, soda, succosa, dolce, dal sapore giallo-rosso maculato
- Elstar: sapore piccante-fruttato, dolce-aromatico, rosso-giallo
- Braueburn: soda, croccante, agrodolce, succosa, rosso-verde
- Roxal Gala: soda, dolce-aromatica, croccante, rossa
- Rubens: piccante, fresco, agrodolce
- Winesap: sodo, agrodolce, succoso, rosso-giallo-verde
- Stark Delicious: croccante, succoso, dolce, tipico sapore varietale, rosso
- Pink Lady: agrodolce, croccante, aromatico, giallo-rosso
- Morgenduft: sodo, agrodolce, di colore rosso-giallo
- Granny Smith: soda, leggermente aspra, succosa, verde
Molte qualità sono nuove e sono state ottenute da incroci come la Jonagold, la Braeburn, la Elstar e la Idared.
Le mele sono ingrediente principale per molti piatti in cucina come torte, strudel, succo di mela e aceto.
Gallo Rosso: mele altoatesine direttamente dal maso
L'Alto Adige è la più grande regione di coltivazione di mele d'Europa e i frutti maturano nelle migliori condizioni nei masi del Gallo Rosso. Grazie a molte ore di sole, all'aria fresca di montagna e a un'attenta cura, le mele sviluppano il loro sapore intenso e la loro freschezza. Sia che si tratti di mele succose e dolci che di mele rinfrescanti e aspre, ogni varietà ha il suo carattere.
In un'azienda frutticola con il marchio di qualità Gallo Rosso, gli ospiti possono sperimentare in prima persona la coltivazione delle mele. Dalla raccolta direttamente dall'albero all'assaggio del succo di mela o della frutta secca del maso, qui potrete assaporare la qualità e la regionalità in ogni boccone. Un vero pezzo di natura altoatesina!
