da 125 €
Hotel Waldhof
Vitalpina Hotel | Rablà presso Merano
s
da 141 €
LANERHOF Relax & Active Retreat
Wellness hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
s
da 75 €
Hotel & Resort Schlosshof
Charme Hotel | Lana presso Merano
da 104 €
Hotel Vilpianerhof
Hotel per attivi | Terlano in Bassa Atesina
da 230 €
Alpenpalace Spa Retreat
Oasi benessere esclusiva | San Giovanni in Valli di Tures e Aurina
da 190 €
WINKLER 5-Star Design Hotel
Design hotel | San Lorenzo al Plan de Corones
da 141 €
Vitalpina Hotel Schulerhof
Active hotel | Plaus presso Merano
da 220 €
Quellenhof Luxury Resort Passeier
Paradiso per il benessere e lo sport | San Martino in Val Passiria
da 166 €
MIRABELL DOLOMITES HOTEL
Luxury . Ayurveda & SPA | Valdaora a Plan de Corones
s
da 429 €
Granpanorama Hotel Sambergerhof
Hotel panoramico | Villandro in Valle Isarco
s
da 144 €
Hotel Sand
Bike hotel | Castelbello Ciardes
s
da 122 €
Majestic – Unique Spa Resort
Wellness hotel | Riscone al Plan de Corones
da 110 €
Grand Hotel Bellevue
Hotel in centro storico | Merano
da 480 €
Naturhotel Waldheim
Hotel per attivi | Anterivo in Bassa Atesina
s
da 90 €
Hotel Saltauserhof
​​​​​​​Hotel benessere | San Martino in Passiria

Törggelen in Alto Adige – Puro piacere

Il vero Törggelen è più di un semplice pranzo in una taverna! Alla classica castagnata autunnale, in Alto Adige, di solito si combina anche una piacevole escursione con una visita a una cantina nei dintorni.

"Törggelen" in Alto Adige
"Törggelen" in Alto Adige

Castagne arrostite

giocult / Fotolia.com
Törggelen in Alto Adige
Törggelen in Alto Adige

Il tradizionale Törggele con castagne e vino novello è una tradizione sempre molto amata.

Printemps / Fotolia.com
Castagnate
Castagnate

Il “Törggelen” nell’Alto Adige ha una lunga tradizione

Tourismusverein Schenna

L'autunno è tempo di Törggele in Alto Adige e sono in molti ad attendere trepidanti questo periodo dell’anno. Dopotutto, l'autunno è la stagione dei buongustai per eccellenza, accanto alla stagione degli asparagi in primavera. Non appena le castagne escono dai loro gusci spinosi, i contadini accendono il forno a legna e arrostiscono i "Keschtn" (le castegne appunto) sul fuoco fino a quando la buccia è nera per la fuliggine e l'interno è deliziosamente morbido e saporito.

L’Origine del "Törggelen

L'usanza del Törggelen è ormai diffusa. Molto meno nota, però, è la sua origine: probabilmente nasce dalla volontà dei viticoltori di spostare le degustazioni di vino che prima si svolgevano nella cantina ammuffita, in un ambiente più accogliente. Con la partecipazione dei vicini e dei parenti, la degustazione è diventata, con il passare del tempo, l’occasione per ritrovarsi e stare assieme. Oltre al vino venivano offerti anche gli altri prodotti della casa fino ad arrivare a quello che conosciamo oggi. Una curiosità: il nome di questa tradizione deriva da "Torggel", il torchio con il quale si spremeva l’uva.

Il profumo delle castagne arrostite vi farà venire l'acquolina in bocca soprattutto perché accompagnato dal vino novello, le mele appena raccolte, l’uva, zuppe di ogni tipo e tante altre prelibatezze regionali.

Suggerimenti sul Törggele

Le zone migliori per assaporare e vivere il Törggelen più autentico, sono la Valle Isarco, la Bassa Atesina e i dintorni di Merano. Qui il Törggelen originale è di casa! Abbiamo selezionato per voi alcune delle più belle escursioni da fare nel periodo del Törggele con rispettiva cantina dove fermarsi a mangiare. Se volete fare il Törggelen in modo davvero tradizionale, lasciate l'auto a casa e andate comodamente a piedi fino all’Osteria Contadina (Buschenschank).

Attraverso la Valle dell’Inferno fino al Gummererhof

  • Punto di partenza: Centro di Termeno
  • Durata dell'escursione: circa 1 ora

Il punto di partenza di questa escursione all’insegna del Törggele è Termeno, il paese del vino famoso in tutto il mondo. Per quanto spaventoso possa sembrare nome del sentiero, in realtà si rivela molto panoramico: da Termeno si raggiunge la chiesa di San Giacomo a sulla collina detta Kastellaz e poi lungo il torrente Höllenbach, passando per il castello Rechenthal in salita attraverso i vigneti. Proseguendo si segue poi il sentiero a destra fino al Gummererhof, una tipica azienda vinicola con due belle vecchie locande e una terrazza parzialmente coperta.

Gasthof Huber a Pardell

  • Punto di partenza: Centro di Chiusa
  • Durata dell'escursione: circa 1 ora

In questo caso bisogna guadagnarselo il Törggelen. Ma la salita un po' faticosa dal centro storico di Chiusa sarà ricompensata dalla vista sul maestoso monastero di Sabiona, che si incontra lungo il percorso e il Gasthof Huber a Pardell, uno dei ristoranti Törggele più apprezzati della Valle Isarco. Si parte dal centro di Chiusa, da dove si risale lungo la passeggiata Sabiona, passando davanti al castello privato di Branzoll fino al monastero. Quindi seguire il sentiero 1 a sinistra e proseguire fino alla frazione Pardell.

Da Castel Appiano fino all’osteria Wieser Inn

  • Punto di partenza: Centro di San Paolo
  • Durata dell'escursione: circa 3 ore

Un'escursione un po' più lunga vi porta da San Paolo nel comune di Appiano al solitario Gasthof Wieser vicino a Predonico. Il sentiero vale sicuramente la pena, in quanto si snoda attraverso un paesaggio romantico, ricco di vigneti e di castelli famosi. Il sentiero numero 9 parte da S. Paolo e si dirige verso Missiano, passando per l'elegante castello di Korb, che ospita un tradizionale albergo di lusso, e le rovine del castello di Boymont. Il sentiero prosegue fino al castello di Hocheppan e alla torre del Cretaceo, poi il sentiero prosegue attraverso la valle di Hocheppan, attraverso il bosco fino a Predonico e al Gasthof Wieser, un'ex casa colonica in bella posizione con un grande giardino per gli ospiti.

Törggelen - Gallo Rosso
Törggelen - Gallo Rosso

La tradizione del Törggelen è un'esperienza autentica nelle rustiche osterie contadine.

SBB/Roter Hahn

Gallo Rosso: il Törggelen nella tradizione rurale

Il Törggelen è parte integrante della cultura autunnale altoatesina e nelle osterie contadine del Gallo Rosso questa tradizione viene vissuta in modo particolarmente autentico. Nelle accoglienti stube o sotto le vecchie vigne, gli ospiti possono gustare specialità sostanziose come il “Surfleisch”, i cavoli e le castagne, accompagnate da vini giovani di produzione propria.

Qui il vero piacere è al centro dell'attenzione: tutti i piatti sono preparati con ingredienti regionali e ricette tradizionali. Il Törggelen nei masi del Gallo Rosso combina le specialità culinarie con incontri conviviali ed è un'occasione perfetta per vivere l'autunno altoatesino con tutti i suoi sapori.

Gallo Rosso
Gallo Rosso
Törggelen Originale
+39 0471 999 325
info@roterhahn.it
www.gallorosso.it

Offerte vacanza attuali

da 168 €
SOLVIE Calm Inspiring Getaway

Un raffinato getaway con un’incredibile vista panoramica.

Vai all'hotel
da 100 €
Hotel Tirolerhof

Benvenuti al Tirolerhof. Il luogo perfertto per le vostre vacanze attive - escursioni, tour in bici e relax. Direttamente a Plan de Corones in Val Casies.

Vai all'hotel
da 163 €
Viktoria Alpine Spa Resort

Spazio - Tempo - Silenzio! Godetevi la vostra pausa nel unica waldSPA su oltre 6000 m² e il 25m Infinity OutdoorPool.

Vai all'hotel
da 106 €
Die Waldruhe

Wellness alpino, natura incontaminata e avventure all’aria aperta: il tuo rifugio sostenibile in Val Pusteria per una perfetta vacanza estiva!

Vai all'hotel

Immagini

Un buon raccolto
Un buon raccolto

Il Pinot Bianco è un vitigno di uva bianca noto sin dal XIV secolo.

Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Castagnate
Castagnate

Il “Törggelen” nell’Alto Adige ha una lunga tradizione

Tourismusverein Schenna
Törggele in Alto Adige
Törggele in Alto Adige

Gustate caldarroste e vino novello in una delle taverne dell'Alto Adige!

IDM Südtirol-Alto Adige/Frieder Blickle
Krapfen & Castagne
Krapfen & Castagne

Törggele-Tradizioni dall'Alto Adige

IDM Südtirol-Alto Adige/Andreas Mierswa
Törggelen
Törggelen

Castagne arrosto e vino novello

IDM Südtirol-Alto Adige/Frieder Blickle
Castel Schwanburg
Castel Schwanburg

Escursione a Castel Schwanburg a Nalles

Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Vite
Vite

L'autunno è il tempo del raccolto. L'uva deve essere raccolta nelle giornate di sole per essere dolce.

Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Viticultura
Viticultura

I paesi del Burgraviato, della Valle Isarco e della Bassa Atesina, sono circondati da bellissimi vigneti.

Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Vigneti in Alto Adige
Vigneti in Alto Adige

La vendemmia avviene quasi sempre nelle giornate di sole.

Internet Consulting - Patrick Kammerlander
Törggelen in Alto Adige
Törggelen in Alto Adige

Il tradizionale Törggele con castagne e vino novello è una tradizione sempre molto amata.

Printemps / Fotolia.com
"Törggelen" in Alto Adige
"Törggelen" in Alto Adige

Castagne arrostite

giocult / Fotolia.com

Törggelen

Alloggi selezionati in Alto Adige

TOP HOTEL
Hotel Alpen Tesitin Panorama Wellness Resort - Monguelfo-Tesido a Plan de Corones

Cordialità Altoatesina, ambiente moderno e accogliente, stupenda vista sulle Dolomiti, infinity pool solare a sfioro all'aperto con effetto wow e panorama da sogno a 180°.

da 210 € al giorno
Memorizza
TOP HOTEL
Lake Spa Hotel SEELEITEN - Caldaro sulla Strada del Vino della Bassa Atesina
  • Spiaggia privata sul Lago di Caldaro
  • Oasi di benessere e bellezza di 3.600 m²
  • Spa per soli adulti e spa per famiglie
  • Assistenza ai bambini tutto l'anno
  • Programma settimanale variegato
da 199 € al giorno
Memorizza
TOP HOTEL
Hotel Saltauserhof - San Martino in Passiria in Val Passiria
  • Rifugio di charme vicino a Merano
  • Lusso moderno e comfort tradizionale
  • Camere e suite variegate
  • Wellness e spa
  • Giardino e campi da tennis
da 90 € al giorno
Memorizza
TOP HOTEL
Sustainability SVG
AMONTI & LUNARIS Wellnessresort - Cadipietra in Valli di Tures e Aurina
  • Esclusiva area benessere & piscine
  • Panorama Sky Lounge
  • Camere & suite di lusso
  • A pochi passi dagli impianti di Klausberg
  • Cucina gourmet
da 203 € al giorno
Memorizza
Service