Vacanze a Chiusa
La cittadina di Chiusa in Alto Adige, conta 4377 abitanti, è situata in uno stretto della Valle Isarco, sotto il venerabile convento di Sabiona.

Vista sulla città vecchia di Chiusa, su Castel Branzoll e sul monastero di Sabiona.
Internet Consulting - Isabel Gräber
Nella chiesa parrocchiale in centro a Chiusa troverete molti dipinti gotici, figure e pale d'altare di Joseph Schöpf. L'altare maggiore è stato realizzato dallo scultore Josef Waßler.
Internet Consulting - Isabel GräberGià nel 1494 un artista del calibro di Albrecht Dürer si era innamorato della cittadina di Chiusa, fissando le sue impressioni nell'incisione "Das große Glück". Da allora, il fascino di Chiusa ha attirato molti artisti e poeti, che l'hanno dipinta e ne hanno cantato le lodi.
La pittoresca cittadina si estende tra la rocca di Sabiona e l'Isarco, con le sue belle facciate colorate allineate le une accanto alle altre e sovrastate da chiese gotiche. Qui alberghi ricchi di tradizione accolgono da secoli ospiti celebri; per molto tempo la strada che andava dal Brennero verso Sud è passata proprio nel centro della cittadina.
Piaceri della tavola
La zona di Chiusa e i suoi dintorni sono famosi soprattutto per le castagne che qui crescono e vengono servite in vari modi dai ristoranti e dalla locande della zona. Nel periodo del Törggelen in autunno, si raccolgono le castagne e le si fanno arroste, accompagnate dal vino novello e da tanti altri piatti tipici della zona e del periodo come le salsicce, i crauti, la pasta fatta in casa e i dolci.

Castel Branzoll si trova appena sopra il centro storico di Chiusa e sotto il monastero di Sabbiona. Il castello è di proprietà privata e sfortunatamente non è aperto al pubblico.
Internet Consulting - Isabel Gräber
D'estate nella foresteria del monastero vengono accolti pellegrini e ospiti.
Internet Consulting - Isabel GräberChiusa e i suoi dintorni
Il leggendario Tesoro di Loreto ha trovato riparo nell'antico convento dei Cappuccini, che merita una visita, come pure la pinacoteca e la moderna galleria del museo. Dal colle dei Cappuccini, proprio accanto al convento e al giardino, si gode una splendida vista sulla città e sulla vallata.
La dolcezza del paesaggio circostante invita alle escursioni e alle scoperte. Vecchie strade passano davanti al borgo di Branzollo per proseguire fino al Monastero di Sabiona e a Pradello, fino a Verdignes e Lazfons, al grazioso villaggio di Gudon e poi su su ancora fino alle vecchie masserie, ai prati verdeggianti e ai fitti boschi.
Chiusa e i suoi dintorni hanno molti estimatori e si visitano sempre volentieri.