Dolomiti Patrimonio dell’UNESCO
Tre Cime e Cima Undici, Sciliar e Catinaccio, La Varella e Sasso di Santa Croce, Sass de Putia e Gruppo delle Odle: oltre a molte vette famose e caratteristiche, le Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, offrono anche ampi pascoli alpini, turchesi laghi di montagna e gole emozionanti.
Le Dolomiti sono geologicamente uniche: ispirano gli amanti della natura e gli alpinisti con una spettacolare varietà di forme e panorami mozzafiato. Dal 2009 sono patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'incomparabile bellezza del paesaggio montano offre fantastici sentieri escursionistici e piste ciclabili e ospita animali e piante rari. La designazione a Patrimonio Mondiale dell'UNESCO porta fama internazionale e al tempo stesso la responsabilità di preservare lo straordinario valore universale delle Dolomiti.

Il gruppo delle Odle si trova nel Parco Naturale Puez-Odle nelle Dolomiti. È una rinomata area escursionistica per tutta la famiglia.
Internet Consulting - Fabian Auer
Il bellissimo lago di montagna nelle Dolomiti si trova ai piedi della pittoresca Croda del Becco.
Internet Consulting - Stefan Tolpeit
GEOPARC Bletterbach a Aldino
GEOPARC Bletterbach
Il Lago di Limo offre una splendida vista sulla cima Furcia Rossa.
Internet Consulting - Elmar Hilber
La vetta offre una vista sul Lago di Braies e sul Gruppo di Fanes
Internet Consulting - Elmar HilberTesori naturali altoatesini
Quattro delle nove parti dolomitiche del patrimonio mondiale dell'UNESCO si trovano in Alto Adige:
- Geoparc Bletterbach (zona Bletterbach)
- Parco Naturale Puez Odle (zona Puez-Odle)
- Parco Naturale Tre Cime e Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies (sottozona Dolomiti Settentrionali)
- Parco Naturale Sciliar-Catinaccio e Latemar (zona Sciliar-Catinaccio, Latemar)
Le zone di Bletterbach e Puez-Odle sono entrambe interamente in Alto Adige. La sottozona Sciliar-Catinaccio-Latemar si estende nella provincia di Trento, e la sottozona Dolomiti Settentrionali si estende oltre i due parchi naturali altoatesini Tre Cime e Fanes-Senes-Braies fino alla provincia di Belluno (Veneto).
Altre sottozone del Patrimonio Mondiale UNESCO si trovano nelle regioni Veneto e Friuli oltre che in provincia di Trento: Pelmo e Croda da Lago; Marmolada, Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi e Vette Feltrine; Dolomiti Friulane e Dolomiti Oltre Piave; Dolomiti di Brenta.

La cima del Col Bechei nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies è raggiungibile dal Rifugio Fanes.
Internet Consulting
Un mondo di avventura nelle Dolomiti con numerosi sentieri escursionistici, tour in mountain bike e molto altro vi aspetta nell'area escursionistica di Obereggen.
Filz Alex
Un mondo di avventura nelle Dolomiti con numerosi sentieri escursionistici, tour in mountain bike e molto altro vi aspetta nell'area escursionistica di Obereggen.
Eggental Toursimus - Helmuth Rier
Vista sul rifugio Locatelli con le Tre Cime sullo sfondo
IDM Südtirol - Klaus Huber
Un mondo di avventura nelle Dolomiti con numerosi sentieri escursionistici, tour in mountain bike e molto altro vi aspetta nell'area escursionistica di Obereggen.
Helmuth Rier
La famosa destinazione turistica è circondata dalle impressionanti cime delle Dolomiti.
Internet Consulting - Benedikt Trojer
Durch die Einzigartigkeit der Dolomiten wurden sie 2009 in die Liste des UNESCO-Weltnaturerbes aufgenommen.
Internet Consulting
Un mondo di avventura nelle Dolomiti con numerosi sentieri escursionistici, tour in mountain bike e molto altro vi aspetta nell'area escursionistica di Obereggen.
Filz Alex
Un mondo di avventura nelle Dolomiti con numerosi sentieri escursionistici, tour in mountain bike e molto altro vi aspetta nell'area escursionistica di Obereggen.
Helmuth Rier
Durch die Einzigartigkeit der Dolomiten wurden sie 2009 in die Liste des UNESCO-Weltnaturerbes aufgenommen.
Internet Consulting
Durch die Einzigartigkeit der Dolomiten wurden sie 2009 in die Liste des UNESCO-Weltnaturerbes aufgenommen.
Internet Consulting
Un mondo di avventura nelle Dolomiti con numerosi sentieri escursionistici, tour in mountain bike e molto altro vi aspetta nell'area escursionistica di Obereggen.
Filz Alex
Durch die Einzigartigkeit der Dolomiten wurden sie 2009 in die Liste des UNESCO-Weltnaturerbes aufgenommen.
Internet Consulting
Un mondo di avventura nelle Dolomiti con numerosi sentieri escursionistici, tour in mountain bike e molto altro vi aspetta nell'area escursionistica di Obereggen.
Eggental Tourismus - Marco Toniolo
Un mondo di avventura nelle Dolomiti con numerosi sentieri escursionistici, tour in mountain bike e molto altro vi aspetta nell'area escursionistica di Obereggen.
Eggental Toursimus - Helmuth Rier
Durch die Einzigartigkeit der Dolomiten wurden sie 2009 in die Liste des UNESCO-Weltnaturerbes aufgenommen.
Internet Consulting
Durch die Einzigartigkeit der Dolomiten wurden sie 2009 in die Liste des UNESCO-Weltnaturerbes aufgenommen.
Internet Consulting
Durch die Einzigartigkeit der Dolomiten wurden sie 2009 in die Liste des UNESCO-Weltnaturerbes aufgenommen.
Internet Consulting
Durch die Einzigartigkeit der Dolomiten wurden sie 2009 in die Liste des UNESCO-Weltnaturerbes aufgenommen.
Internet Consulting
Sciare in Alta Badia offre una vista fantastica sulle Dolomiti.
Alta Badia - Visual Working
Le piste da sci in Val Gardena offrono piste meravigliosamente soleggiate e splendide viste sulle cime delle Dolomiti.
DOLOMITES Val Gardena / Gröden - Sebastian Stiphout
Vista verso Siciliar
Fly 2 FunPanorami magici delle Dolomiti
Il modo migliore per esplorare le bellezze delle Dolomiti, se siete sportivi, è con gli scarponi da trekking, in bicicletta o con l'attrezzatura da arrampicata. Ma ci sono anche alternative meno faticose: le funivie e gli impianti di risalita sono spesso aperti non solo d'inverno, ma anche d'estate.
Alta Badia e Val Gardena, Obereggen e Alpe di Siusi, le 3 Zinnen e Plan de Corones: gli impianti di risalita nei comprensori escursionistici e sciistici delle Dolomiti vi portano velocemente e comodamente ad altitudini elevate. In cima si può poi godere del fantastico panorama - in parte con panorami a 360 gradi e piattaforme panoramiche, sulle quali si possono leggere i nomi e le altezze delle cime tutt'intorno.