Parco Naturale Vedrette di Ries Aurina
Picco dei Tre Signori e Pizzo Rosso, Collalto e Collaspro, Cima Dura e Monte Nevoso - il Parco Naturale Vedrette di Ries e Aurina offre un imponente mondo alpino con bellissime vette che superano i 3000 metri e ha la più alta percentuale di ghiacciai di tutti i parchi naturali dell'Alto Adige.
Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina è situato a nord-est dell'Alto Adige e impressiona con un gran numero montagne davvero imponenti, alcune delle cui vette si trovano esattamente al confine tra Italia e Austria, e insieme al Parco Nazionale Alti Tauri e al Parco naturale alpino Zillertaler Alpen, forma una vasta rete di aree protette transfrontaliere nel cuore dell'Europa.
Tranquilli rifugi
La riserva naturale si estende su una superficie di 31.320 ettari tra i comuni di Gais, Campo Tures, Valle Aurina, Predoi, Rasun-Anterselva e Perca. Il carattere del paesaggio alpino, è diverso rispetto alle Dolomiti, ma altrettanto impressionante. Gli inverni nella riserva naturale sono per lo più nevosi e i prati alpini sono particolarmente verdi. Non solo gli amanti della natura apprezzano i luoghi originali e tranquilli del parco naturale: il gallo cedrone, diventato raro nelle Alpi, e molti altri animali che non amano molto la confusione, qui trovano l’habitat più adatto a loro.

Il lago di Anterselva è una meta molto apprezzata d'estate. Per fare tutto il giro occorre circa un'ora a piedi.
Internet Consulting
Le cascate Reiner o Reinbach vicino a Campo Tures sono un vero spettacolo naturale. E' possibile ammirarle lungo un semplice e contemplativo sentiero.
Toursimusverein Tauferer AhrntalRicchezza naturale
Nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina c'è acqua in abbondanza: dalle scroscianti cascate di Riva, al Lago di Covolo e al Lago di Anterselva. Intorno al Lago di Anterselva c'è un percorso naturalistico lungo circa 3 km con 16 stazioni che forniscono agli amanti della natura di tutte le età interessanti informazioni sul lago. Il parco naturale è interessante anche dal punto di vista geologico: la cosiddetta finestra dei Tauri aiuta a comprendere la struttura delle Alpi e offre uno spaccato di strati rocciosi molto antichi e solitamente profondi. Anche l'area della finestra dei Tauri è ricca di minerali.

Le piramidi di terra a Perca vicino a Brunico, furono generate diverse centinaia di anni fa da una frana.
Bruneck Kronplatz Tourismus - Harald Wisthaler
Casere, che con la chiesa del Santo Spirito è l'ultimo paese della Valle Aurina, è un ottimo punto di partenza per molte escursioni.
Tourismusverein Ahrntal - Filippo Galluzzi
Vista sulle montagne del Parco Vedrette di Ries - Aurina dal Rifugio Roma
Kasseler Hütte - Dorothea Volgger
Rifugio vicino Riva di Tures, nelle Valli di Tures e Aurina
Kasseler Hütte - Dorothea Volgger
Tour sugli sci sulla vetta da sogno nel Gruppo delle Vedrette di Ries
Kasseler Hütte - Dorothea Volgger
Le pittoresche baite Lobiser Schupfen sull'Alta Via Riva di Tures
Internet Consulting - Elmar Hilber
Lago di Speikboden
Edith60 / Fotolia.com
Il rifugio Vedrette di Ries può essere raggiunto da Anterselva o da Riva. E 'situato a 2.792 m sul livello del mare.
Internet ConsultingCentri visitatori
Che si tratti di un impegnativo tour in vetta alla Croda Nera o di una piacevole escursione in famiglia alle piramidi di terra a Plata vicino a Perca, il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina si esplora meglio a piedi. Se volete saperne di più sul paesaggio, la geologia, la flora e la fauna del parco naturale e sulla vita delle persone in Valle Aurina, dovreste visitare anche il Centro Visite di Campo Tures o il punto informazioni Info Parco a Casere.
Centro Visite e Info Parco Vedrette di Ries-Aurina
Campo Tures
Tel.: +39 0474 677546
E-mail: info.rfa@provinz.bz.it
Info Parco Casere
Casere / Predoi
Tel.: +39 0474 654188
E-mail: kasen@ahrntal.it