Le abitudini alimentari altoatesine
Ogni regione e ogni zona d’Italia ha le sue tradizioni e abitudini per quanto riguarda l’alimentazione. Gran parte della giornata e i ritmi che segue sono scanditi dai momenti in cui ci si siede a tavola per mangiare! È così anche in Alto Adige! Qui le mamme e le nonne cucinano ancora ogni giorno per le loro famiglie, friggono, impastano. Diciamo che le diete ipocaloriche non sono molto diffuse in Alto Adige!

Lo Schüttelbrot in Alto Adige, accompagna sempre la tipica merenda tirolese a base di speck e formaggio.
IDM Südtirol - Damian Pertoll
Un tradizionale piatto di speck
IDM Südtirol - Damian Pertoll
Franziska beve un bicchiere di latte
Latteria Vipiteno
Tanti diversi tipi di ottime marmellate!
Alpe PragasPrima colazione
Il primo pasto della giornata è il più importante! E lo sanno bene in Alto Adige dove la giornata inizia con una calda tazza di caffè, un panino con Nutella o marmellata o magari latte e muesli. Molto diversa da quella che poteva essere la colazione dei nostri nonni, qualche decennio fa, quando a tavola di prima mattina si trovava una zuppa a base di acqua e farina tostata e pane nero.
I nostri nonni si alzavano prima dell’alba e alle 9 del mattino avevano già lavorata 4 o 5 ore, è per questo che verso quest’ora si era solito mangiare magari del pane con del formaggio o quando si era fortunati con dello speck. Questa “seconda colazione” la fanno ancora oggi alcune categorie di lavoratori che affrontano lavori particolarmente faticosi come i muratori. Al giorno d’oggi c’è chi preferisce sostituire il panino con un frutto fresco per lo spuntino di metà mattina.

I canederli sono disponibili in numerose varianti, in brodo, asciutti con l'insalata e addirittura come dolce. Il tipico piatto altoatesino è servito non solo in baite e rifugi tradizionali, ma anche in alberghi e ristoranti.
Campomalo / pixelio.de
Specialità tradizionale dall'Alto Adige
babsi_w - Fotolia.comPranzo
Per pranzo, le nostre nonne cucinavano i canederli, in brodo o asciutti, se c’era con dello speck all’interno, altrimenti con quello che si riusciva a raccimolare e quello che offriva il raccolto e la stagione. Un altro ingrediente molto utilizzato in cucina una volta erano le patate accompagnate magari da altre verdure di stagione come ad esempio il cavolo e rivisitate in mille modi diversi per avere l’impressione di mangiare qualcosa di nuovo. La carne era disponibile solo nei giorni di festa e salsicce e speck venivano usate con parsimonia. Spesso il cibo veniva portato direttamente nei cambi dai bambini. Oggi si preferisce mangiare pasta in tutte le varianti o altre prelibatezze italiane e internazionali a pranzo.
Merenda
Dopo tre pasti è tutt'altro che finita per gli altoatesini. Perché nel pomeriggio c’è ancora spazio per una golosa merenda, a base di speck e formaggio accompagnati da un bicchiere di vino. Oggi questa merenda si può gustare dopo un’escursione in montagna o un tour in bici in una delle tante baite della zona. Bisogna aver faticato almeno un po’ per concedersela…

Una specialità contadina della Val Pusteria
Kompatscherhof
Una specialità contadina della Val Pusteria
Internet Consulting - Jochen Hinteregger
Una specialità contadina della Val Pusteria
Hotel Schwarzenstein - Michael Zimmerhofer
Nelle locande tradizionali, ristoranti e rifugi a Parcines e dintorni, potrete godervi piatti tipici dell'Alto Adige e dolci tradizionali.
Helmuth Rier - TV Partschins
A Parcines, Rablà e Tel tutti gli amanti della cucina tipica sudtirolese si sentiranno in paradiso.
Helmuth Rier - TV Partschins
Un tipico piatto dell'Alto Adige, il Greaschtl, una rosticciata a base di manzo e patate. Un piatto unico da mangiare direttamente dalla padella!
IDM Alto Adige/Stefano Scatà
Gli Strauben, un dolce tipico dell'Alto Adige, un impasto a base di uova e latte che viene poi fritto formando una specie di grande frittella e servito con la marmellata di mirtilli.
IDM Alto Adige/Frieder BlickleCena
La sera in Alto Adige si mangia molto presto rispetto al resto d'Italia. Vale a dire intorno alle 19:00. Una volta la cena poteva essere nuovamente canederli, magari con farina di grano saraceno o se andava bene, strauben con la marmellate o tirtlan. Oggi le abitudini sono cambiate! In molti amano ordinare la pizza a cena o rimanere leggeri magari con una bella insalata o una zuppa.
Quello che è sicuro è che l’Alto Adige non è forse il luogo migliore dove pensare di cominciare una dieta, soprattutto se lo si visita per vacanza. Potrete comunque contare sempre su ingredienti genuini e locali e magari provare ad assaggiare i piatti delle nostre nonne durante le varie settimane gastronomiche offerte dalla regione in diversi periodi dell’anno! Il vostro palato ringrazierà!
Gallo Rosso: piatti altoatesini con tradizione
La cucina altoatesina combina la semplicità alpina con la raffinatezza mediterranea, ed è proprio questo patrimonio culinario che viene coltivato con amore nei masi del Gallo Rosso. Qui i piatti tradizionali vengono creati con ingredienti freschi e coltivati in azienda: dai canederli salati e la pasta fatta in casa alle prelibatezze dolci come lo strudel di mele o l'uva.
Molte di queste ricette sono state tramandate per generazioni e riflettono la diversità della cultura culinaria altoatesina. Chiunque voglia provare i piatti autentici dell'Alto Adige o cucinarli da sé, troverà da Gallo Rosso idee di ricette originali ed esperienze di sapori genuini, all'insegna del motto: regionale, naturale, genuino.