Vacanze a Castelbello Ciardes
Un paesaggio pieno di contrasti e di fascino: dal boscoso e piuttosto ombreggiato Monte Tramontana, al soleggiato Monte Mezzodì con la sua singolare flora e fauna; dai dolci vigneti, alle regioni d’ alta quota con le sue vette e i suoi laghetti alpini.
Altrettanto molteplice si presenta l’offerta gastronomica con i migliori piatti della cucina tirolese ed italiana. Il clima mediterraneo fa maturare uve che regalano vini pregiati, succose mele, albicocche e castagne. Inoltre, nei terreni sabbiosi della piana dell’Adige viene coltivato il gustoso asparago venostano.
Castelbello/Ciardes, ideale punto di partenza per molte comode passeggiate, gite in bici, ricreative escursioni e attività sportive. Qui trascorrerete vacanze paradisiache proprio secondo il detto: "immersi nel bel tempo passato "- con le comodità del presente. E poi c'è ancora la gente: un po’ seria, un po’ spensierata, fedele al motto vivere e lasciar vivere, discreta nella sua ospitalità e sempre con una storia da raccontare.

Il Castello di Castelbello, domina l'omonimo paese della Val Venosta ed è una meta escursionistica molto apprezzata.
Vinschgau Marketing - Frieder Blickle
Il Castello disabitato, nel 1983 fu restaurato dall'alpinista estremo Reinhold Messner.
Internet Consulting - Patrick Kammerlander
della val Senales
Internet Consulting - Stefan Tolpeit
Il castello si trova su una enorme roccia sulla sponda sinistra dell'Adige.
Internet Consulting - Patrick KammerlanderLe frazioni di Castelbello Ciardes
Castelbello con 422 abitanti sorge intorno al suo Castello. Con le feste paesane, la musica, il comune, i negozi, la posta, gli abitanti di questi graziosi paesini sanno trasmettere la ricchezza delle loro tradizioni e consuetudini accompagnata alla naturale apertura verso l'ospite.
Ciardes, 636 m, 852 abitanti, si trova su una collina. Grazie alla sua particolare posizione geografica, la valle è stata, ed è tuttora, punto d'incontro tra nord e sud, nonché teatro di un vivace passato. Fortezze, chiese che conservano rari affreschi dell'epoca romana ed i castelli che fanno rivivere il passato
Colsano, con 376 abitanti, si trova tra Castelbello e Ciardes a 600m di altezza.