
















La Chiusa di Rio di Pusteria
La Chiusa di Rio di Pusteria si trova al confine tra la Valle Isarco e la Val Pusteria. La cinta muraria e le torri costruite nel 15° secolo sono rimaste per lo più intatte. La vecchia fortezza di confine del 13° secolo, si trova poco più a ovest ma ne sono rimasti solo pochi resti.
L’imponente rovina della Chiusa di Rio di Pusteria, uno sbarramento rettangolare risalente al XV secolo, è stata nel corso degli anni ristrutturata ed è oggi visitabile con una guida. Si trova sulla riva del fiume Rienza tra i paesi di Rio di Pusteria e Vandoies. Qui nel lontano 1271 si trovava il confine tra le contee di Tirolo e Gorizia e proprio per questa ragione Mainardo II fece costruire questo sbarramento.
La nuova chiusa
La chiusa antica si trovava circa 600 m a ovest rispetto alla struttura di oggi. Il committente della nuova chiusa, fu Sigismondo d’Austria detto il danaroso. La nuova struttura aveva torri circolari, ed un muro di sbarramento. La parte superiore è quella originariamente maggiormente fortificata, mentre quella inferiore era abitata. Nella parte superiore è rimasta soltanto la torre sinistra, mentre la destra fu distrutta durante la costruzione della Ferrovia della Val Pusteria, come parte del muro di cinta esterno. Nella parte bassa si possono riconoscere la dogana (con le stalle e la fucina), sulla sinistra la Kaiserturm ("torre dell'Imperatore"), dove Massimiliano I era solito soggiornare in occasione delle sue battute di caccia. Ci sono anche i resti di una cappella dedicata alla Trinità e una pietra miliare, che commemora il battesimo di fuoco dei Kaiserjäger tirolesi (1813).
Nel corso dei secoli ci furono vari scontri tra le sue mura. Nel 1526, durante le guerre dei contadini, la chiusa venne assediata. Anche più tardi, durante la guerra di successione spagnola del 1703, e nel 1809, in occasione dell'insurrezione dei tirolesi contro l'occupazione bavarese, la fortificazione venne gravemente danneggiata e mai più ricostruita. Con il passare del tempo e la costruzione della ferrovia, la Chiusa di Rio di Pusteria perse di importanza, diventando una cava di pietra per la popolazione e fu lasciata cadere in rovina.
Una nuova vita
Con lo spostamento della strada statale della Val Pusteria, si decise di sottoporre la rovina della Chiusa di Rio di Pusteria a un’importate ristrutturazione. Oggi è possibile visitarla con una guida e al suo interno si tengono spettacoli teatrali e musicali, eventi, manifestazioni e concerti. In estate l’associazione turistica organizza anche giochi medioevali capaci di entusiasmare soprattutto i bambini.
Più info & orari:
Associazione Mühlbacher Klause Onlus
Tel.: +39 389 5121328
E-mail: info@muehlbacherklause.it
Web: muehlbacherklause.it
Immagini
Castelli & Residenze
Alloggi selezionati a Rio di Pusteria

- Hotel in posizione panoramica e soleggiata
- 4.000 m² di Sky Wellness
- Yoga e sala fitness
- Parete di arrampicata e campo da calcio coperto per i più piccoli
- Cucina gourmet e cantina

- Hotel a conduzione familiare con vista panoramica
- Camere e suite realizzate con materiali di qualità
- Piscina con acqua da sorgente alpina
- Ottima cucina per gli amanti della buona tavola
- Vicino all'area escursionistica e sciistica di Gitschberg Jochtal

Durante una vacanza da noi vi sentirete subito a vostro agio! Attribuiamo grande importanza all'ospitalità e alla consulenza personale. La magnifica vista a 360 ° delizierà ogni amante della natura.

- Con fattoria e zoo
- Hotel a conduzione familiare con malga propria
- Colazione a buffet con prodotti della fattoria
- Tanto spazio per il divertimento e i giochi in campagna
- Parcheggio custodito in garage per auto, moto e autobus