


















Museo Mansio Sebatum
La zona di San Lorenzo era abitata già durante l'Età del Ferro. Mansio Sebatum, così era chiamato il paese in epoca romana ed era un’importante stazione viaria dove transitavano merci di ogni tipo.
Per gli amanti della storia, per chi ama tenersi informato e scoprire come si è sviluppato il paese di San Lorenzo di Sebato, consigliamo una visita al Museo Mansio Sebato, che oltre a dare un’idea sugli insediamenti di età romanica della tribù dei “Saevates” a San Lorenzo in Val Pusteria, mostra una serie di reperti davvero interessanti. Il Museo è stato allestito presso il Municipio del paese, nella piazza principale.
Tre piani ricchi di storia
Lungo i tre piani di esposizione i visitatori vengono condotti in un viaggio nel passato, verso la fine del primo secolo, quando San Lorenzo era un vivace sito mercantile, trasformato in una stazione viaria romana.
Al primo piano del Museo Mansio Sebatum si può scoprire qualcosa di più sul paese durante l’età del ferro, il suo inglobamento del regno celtico Nordico e del territorio dei Saevates nell’Impero Romano e ancora sapere quando e in che modo fu costruita la strada e la stazione viaria romana.
Al secondo piano si può avere una visione della vita e dell’economia della stazione romana con l’albergo, l’officina e lo stabilimento balneare.
Al terzo e ultimo piano si passa invece ad un’altra dimensione, più spirituale, dove si possono scoprire quali erano gli Dei romani, i riti funebri e le credenze popolari del tempo, avere informazioni sulla necropoli e sul disfacimento dell’insediamento romano.
La visita però non si limita alle mura del museo è possibile, infatti, visitare durante un’escursione sul vicino promontorio “Sonnenburger Kopf” l’itinerario archeologico e panoramico scoprendo resti dell’età del bronzo, del ferro e romana, illustrate con tavole esplicative lungo il percorso.
Più info & orari:
Museo Mansio Sebatum
Via J. Renzler, 9
I-39030 San Lorenzo di Sebato
Tel.: +39 0474 538196
E-mail: info@mansio-sebatum.it
Web: mansio-sebatum.it

info@bruneck.com
www.bruneck.com
Immagini

San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline Renzler
San Lorenzo era un tempo un punto di sosta lungo una famosa strada romana chiamata Mansio Sebatum. Oggi, nel museo con lo stesso nome nel centro di San Lorenzo, è possibile osservare reperti di epoche diverse scoperte durante gli scavi nel comune.
Museum Mansio Sebatum - Caroline RenzlerCompleta la registrazione facendo clic sul collegamento nell'e-mail.
Musei
Alloggi selezionati a San Lorenzo di Sebato

Suite esclusive e appartamenti confortevoli in una casa storica con piscina, saune, ampia area giochi e zoo con animali da accarezzare.

- Atmosfera elegante e accogliente
- A pochi km dagli impianti di Plan de Corones
- Cucina tradizionale
- Camere e suite spaziose
- Piscina, idromassaggio e saune

WINKLER 5-star design hotel
- Pensione ¾ lusso
- Suite esclusive con piscina privata
- 7 piscine & premium spa per soli adulti
- Numerosi servizi per famiglie
- Tour guidati

Siamo un piccolo hotel con personale molto cordiale e disponibile e faremo il possibile per rendere la vostra vacanza un'esperienza da ricordare! Ve lo garantiamo.