Vacanze a Racines
Racines, un comune di recente costruzione, ha in realtà origini antichissime negli insediamenti sul versante meridionale delle Alpi, comprende le tre vallate: Val Ridanna, Val Racines, Val Giovo e Passo Giovo.
Per superficie, il comune di Racines è il sesto più grande di tutto l’Alto Adige, con pochi abitanti disseminati in piccoli e pittoreschi paesi. Partendo da 980 m, la parte abitata delle valli, raggiunge i 1.620 m, mentre con escursioni o scalate è possibile raggiungere addirittura i 3.507 m!
Nelle valli di questo comune non c'è traffico di passaggio, in quanto tutte le strade portano e terminano tra le montagne! Per questo le tre valli di Racines possono essere definite senza alcuna esagerazione "le valli della tranquillità nell'abbraccio della natura"!

Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein Ratschings
Area sciistica Racines-Giovo
Skigebiet Ratschings-Jaufen
Area sciistica Racines-Giovo
Skigebiet Ratschings-Jaufen
Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein Ratschings
Il Rio Racines Bach si trasforma nella Gola di Stanghe vicino a Vipiteno, scendendo lungo fragorose cascate.
Tourismusverein Ratschings
Area sciistica Racines-Giovo
Skigebiet Ratschings-Jaufen
Area sciistica Racines-Giovo
Skigebiet Ratschings-Jaufen
Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein Ratschings
Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein Ratschings
Area sciistica Racines-Giovo
Skigebiet Ratschings-Jaufen
Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein Ratschings
Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein Ratschings
Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein Ratschings
Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein Ratschings
Rio Racines si trasforma nella gola di Stanghe dopo Vipiteno e in incredibili cascate.
Tourismusverein RatschingsMobilità sostenibile e attenzione alla natura
Questo significa che Racines si può raggiungere comodamente in treno e in autobus e una volta qui ci si può muovere facilmente senza dover prendere la macchina. Le strade i e vicoli del paese si possono visitare a piedi, tra la pace, lontani dal rumore del traffico e dai gas di scarico. Per visitare la zona circostante, consigliamo un tour in mountain bike o una passeggiata a cavallo.
D’estate è disponibile usufruire di un servizio navetta per i principali punti di partenza per le più belle escursioni, d’inverno, invece, uno ski bus gratuito vi porterà agli impianti di Racines Giovo.

Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
AlexFilz - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
AlexFilz - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Monte Neve era una volta la miniera più alta e più lunga di argento, piombo e zinco in Europa. Oggi è diventata un museo minerario, un percorso naturalistico che è possibile visitare su rotaie.
Armin Terzer - Landesmuseum Bergbau
Estate in Racines
Tourismusverein RatschingsIn armonia con la natura
Il comune di Racines in Valle Isarco, fa parte della cooperazione "Alpine Pearls", garanzia di una vacanza senza stress, naturale, attiva e di relax per tutta la famiglia. Tutte le destinazioni "Alpine Pearls" danno grande importanza alla mobilità sostenibile, all'approccio ambientale, alla sostenibilità e alla tutela del clima in cui sono collocate. Questa particolare attenzione è un vantaggio per i residenti di Racines, così come per gli ospiti che si recano in questa valle alla ricerca di una natura incontaminata e di una vacanza rilassante. Non importa se avete scelto Racines per rilassarvi o per dedicarvi a una vacanza attiva, Racines, Ridanna e Giovo avranno di sicuro qualcosa che fa al caso vostro.
Gli amanti della cultura potranno visitare le ruggenti cascate della gola Gilf e Burkhard, ma anche l'emozionante Museo delle Miniere di Monteneve, le misteriose rovine di Castel Reifenegg e il Museo Nazionale della Caccia e Pesca, che si trova nel palazzo barocco di Wolfsthurn. Innumerevoli percorsi escursionistici portano alle malghe assolate e proseguono fino al regno sontuoso dei ghiacciai.