Tempo di lettura ca.
minuti
minuto
17. aprile 2025

Gli asparagi profumano di primavera

L'asparago è una prelibatezza stagionale: come nessun altro ortaggio, è alla base di piatti primaverili leggeri e sofisticati. In Alto Adige, la stagione degli asparagi è iniziata alla fine di marzo ed è attualmente al clou. I buongustai possono gustare gli asparagi bianchi coltivati in Alto Adige ancora fino alla fine di maggio. Questo ortaggio, non solo ha un sapore delizioso, ma è anche sano e poco calorico: contiene molte vitamine e minerali oltre al glutatione, che è un antiossidante ed è particolarmente importante per la protezione delle cellule del corpo umano.

La prova del cigolio per gli asparagi

Asparagi - Profumo di primavera
Asparagi - Profumo di primavera

Asparagi bianchi appena raccolti e ideali per la preparazione di ottimi piatti!

Terlaner Spargelzeit
Terlano
Terlano

La chiesa parrochiale gotica del 14° secolo è uno dei luoghi di interesse più caratteristici della lcoalità.

Internet Consulting - Patrick Kammerlander

L'asparago di Terlano più famoso è quello del marchio Margarete: nella zona di Terlano, Vilpiano e Settequerce cresce particolarmente bene grazie al terreno ideale e al clima favorevole. Ma gli asparagi di prima qualità crescono anche a Castelbello in Val Venosta e in altre località dell'Alto Adige.

In ogni caso, più fresca è la verdura, migliore è il suo sapore: le punte di asparagi fresche stridono quando vengono strofinate leggermente. Un Sauvignon della regione è l'accompagnamento perfetto per gli asparagi: i vini bianchi dell'Alto Adige non sono più una chicca solo per gli intenditori di vino e vengono premiati ogni anno da guide enologiche di fama internazionale.

Asparagi dall'Alto Adige
Asparagi dall'Alto Adige

Asparagi di Castelbello con prosciutto, patate e salsa bolzanina

IDM Südtirol-Alto Adige/Frieder Blickle

Un’idea nata per caso

In Alto Adige, gli asparagi tradizionalmente non vengono serviti con salsa olandese o salsa bernese, ma con la tipica salsa regionale, la salsa bolzanina. A lungo si è creduto che la salsa bolzanina fosse stata inventata a Bolzano, ma secondo un aneddoto, l'origine di questo perfetto accompagnamento per gli asparagi è stata a Terlano. Dopo la Prima guerra mondiale, i bolzanini si spostavano a Terlano per gustare gli asparagi, e mentre mangiavano asparagi nel tradizionale ristorante Huber-Schwarz mischiarono le uova sode servite con sale, pepe, aceto, olio ed erba cipollina. Lo spreco rimasto sul tavolo non piacque alla padrona di casa che riportò tutto in cucina e ci realizzò una salsa di accompagnamento per gli asparagi che riscosse un grande successo.

Perfetto utilizzo degli avanzi

La salsa bolzanina è ideale per riutilizzare gli avanzi di uova di Pasqua (le uova di Pasqua sode con guscio integro possono essere conservate in frigorifero fino a 4 settimane). Si può utilizzare anche del prosciutto di Pasqua avanzato se ne avete ancora in congelatore. E secondo l’aggiunta di un po’ di senape ne esalta ancora di più il gusto!

Asparagi - Profumo di primavera
Asparagi - Profumo di primavera

Gli asparagi si accompagnano molto bene ancora con la carne.

Sebastian Stocker_Sparerhof
Asparagi con salsa olandese
Asparagi con salsa olandese

A primavera, in molti ristoranti altoatesini, potrete gustare ottimi piatti a base di asparagi freschi.

Fotolia - Corinna Gissemann
Ostereier
Ostereier

Kurz vor Ostern werden in ganz Südtirol Eier gefärbt. Viele sind dabei sehr kreativ.

Internet Consulting - Isabel Gräber

Un’ottima ricetta per Pasqua

Pasqua in Alto Adige è una festa che profuma di primavera e di convivialità. In questo periodo, la tavola si riempie di piatti tradizionali e genuini, spesso preparati con ingredienti stagionali proprio come gli asparagi.

Dopo la tradizionale caccia alle uova di cioccolato per i più piccoli, le famiglie si riuniscono per pranzi all’insegna della semplicità e del gusto. Protagonisti indiscussi sono, molto spesso, proprio gli asparagi bianchi, accompagnati da uova sode colorate e da specialità locali come il pane e il prosciutto di Pasqua.

Asparagi bianchi
Asparagi bianchi

In primavera crescono in Alto Adige ottimi asparagi, utilizzati per preparare ottimi piatti!

IDM Südtirol-Alto Adige/Frieder Blickle

Flan di asparagi bianchi

Una ricetta pasquale che vi vogliamo consigliare e che siamo sicuri vi farà fare un figurone con i vostri ospiti, è il flan di asparagi bianchi con cuore di formaggio.

Basta cuocere al vapore gli asparagi (500gr) e frullarli con la panna fresca (200 ml), 2 uova e un pizzico di noce moscata. Versare il composto in stampini imburrati con al centro un cubetto di formaggio (come il Graukäse o un formaggio di malga).

Dopo circa 25 minuti in forno (220°) a bagnomaria, serviteli tiepidi con una generosa cucchiaiata di salsa bolzanina e, per chi vuole osare, con briciole croccanti di speck. Un piatto che unisce eleganza e tradizione, perfetto per il pranzo di Pasqua.

Auguriamo, con l’occasione, a tutti i nostri lettori, una serena e gioiosa Pasqua, con la speranza che la magia della primavera in Alto Adige vi accompagni in un'esperienza indimenticabile tra le nostre meravigliose montagne!

Buona Pasqua
Buona Pasqua

Uova colorate e rami di salice bianco per augurarvi una buona Pasqua!

Image by congerdesign

Testo: Silvia

Siamo un mix variopinto di redattori amanti della natura, avventurosi e creativi. Tutti residenti in Alto Adige, condividiamo l'amore per la scrittura e la fotografia, per la montagna e la cultura. La nostra passione è scoprire sempre nuove storie sulla nostra terra e la sua gente, sull'identità e la tradizione, sui luoghi tranquilli e i mille volti dell'Alto Adige. Con i nostri testi e le nostre immagini vogliamo mostrarvi la bellezza di questa regione ricca di contrasti e suscitare la vostra curiosità. Ma soprattutto vogliamo una cosa: farvi venir voglia di partire!

Articoli simili

Service